Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia

Da

30 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome  lo Conoscono Tutti



Agenzia Investigativa Delle Alpi

 

Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.

(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)

Abuso del congedo parentale

Abuso del congedo parentale

Abuso del congedo parentale: l'analisi normativa, i recenti orientamenti giurisprudenziali e il ruolo delle Investigazioni a supporto delle Aziende.

Il congedo parentale, disciplinato dal D.lgs. 151/2001 e tutelato anche dal diritto europeo attraverso la Direttiva UE 2019/1158, rappresenta uno strumento essenziale a sostegno della genitorialità. La sua funzione primaria è quella di consentire ai lavoratori di astenersi dall’attività professionale per occuparsi della cura dei figli, usufruibile fino al compimento del dodicesimo anno di età del minore.


Come per altre forme di astensione retribuita, negli ultimi anni si è registrato un aumento di casi di utilizzo improprio di tale diritto.


La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2618/2025, ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente che, durante il periodo di congedo, prestava attività lavorativa presso una concessionaria automobilistica. Decisivi, nel procedimento, sono stati gli accertamenti investigativi condotti da un’agenzia specializzata, che hanno documentato l’effettiva violazione.


Il giudice di legittimità ha ribadito che l’impiego del congedo parentale per finalità estranee alla cura della prole contrasta con la sua natura, integra una grave infrazione del dovere di fedeltà previsto dall’art. 2105 c.c. e legittima il datore di lavoro a recedere dal contratto per giusta causa.


La stessa Corte aveva già affrontato fattispecie simili con le sentenze n. 509/2018 e n. 16207/2018: nel primo caso il genitore aveva dedicato ai figli solo una parte marginale del tempo coperto dal congedo, mentre nel secondo svolgeva attività professionali parallele. Tali episodi dimostrano come la prassi dell’abuso sia sempre più frequente e spinga le aziende a ricorrere a investigatori privati per la raccolta di prove idonee.

Abuso del Congedo Parentale: le condotte lecite e quelle illecite

Il beneficiario del congedo non può dedicarsi a un’altra attività professionale, nemmeno se connessa a imprese di familiari, né utilizzarlo come periodo di svago personale. Anche affidare sistematicamente il figlio a terzi per dedicarsi ad altre occupazioni configura un comportamento sospetto.


Al contrario, sono ritenute compatibili con le finalità del congedo tutte quelle attività strettamente collegate alla cura del minore: visite mediche, accudimento domestico, accompagnamento a scuola, preparazione dei pasti o brevi incombenze quotidiane, purché non in contrasto con la necessità di vigilanza diretta sul bambino.


La giurisprudenza ha sottolineato che il criterio decisivo è la coerenza dell’attività con lo scopo di assistenza. Ad esempio, lo svolgimento di mansioni presso un esercizio commerciale di famiglia non è automaticamente illecito, ma diventa tale se incompatibile con le esigenze di cura (Cass. n. 508/2018).


L’abuso del congedo parentale comporta, nella maggior parte dei casi, il licenziamento per giusta causa. Il lavoratore che utilizza in modo distorto tale istituto tradisce l’obbligo di lealtà verso il datore e mina la fiducia reciproca alla base del rapporto di lavoro. Oltre al recesso, possono derivare ulteriori effetti: responsabilità disciplinare in sede aziendale e, nei casi accertati, la richiesta da parte dell’INPS della restituzione delle indennità percepite indebitamente.

Il ruolo delle Investigazioni private

Il datore di lavoro, in presenza di fondati sospetti, può incaricare un’agenzia investigativa per verificare l’effettivo utilizzo dei congedi. Anche la Suprema Corte di Cassazione, con la citata sentenza n. 2618/2025, ha riconosciuto la validità delle prove acquisite mediante l'utilizzo di un agenzia investigativa.


Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 è Leader nelle Investigazioni per le Aziende con particolare riferimento alla risoluzione delle problematiche aziendali e manageriali. Al termine delle Indagini viene redatto un rapporto investigativo contente tutte le risultanze emerse valido avanti il giudice competente.

Abbiamo il Maggior Numero di Attestati

Agenzia Investigativa Torino - Agenzia delle Alpi a Torino
Agenzia Investigativa delle Alpi Torino Numero attivo 24/7 - Consulenza Investigativa

Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa


I Nostri Uffici Operativi