Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.
(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
Cos'è un Istituto di Investigazioni? - Ecco come distinguere i professionisti autorizzati per legge dai TRUFFATORI
Investigatori Professionisti - Agenzia Investigativa delle Alpi
Istituto di Investigazioni
Cos'è un Istituto di Investigazioni? Vediamo quali sono le caratteristiche principali di un' agenzia investigativa.

Quello delle Investigazioni Private è un mondo sul quale circolano molte voci, ma qual'è davvero la verità, di quali autorizzazioni deve disporre un istituto di investigazioni per poter svolgere nella legalità le attività di investigazioni? Di seguito si riportano i documenti che ogni istituto di investigazioni deve essere in grado di presentare su richiesta:
- Autorizzazione di Pubblica Sicurezza
per poter svolgere indagini rilasciata dal Prefetto competente
- Obbligo di uffici dedicati esclusivamente all'attività investigativa
segnalati presso la prefettura e la questura competente
- Tariffario riportante la tipologia di indagini che si possono svolgere, con tariffe vidimate dal Prefetto
competente.
- Tutti gli operatori dell'istituto investigativo devono essere dipendenti e registrati presso la Prefettura
competente
- Ogni indagine deve essere registrata sul libro di pubblica sicurezza
che è preventivamente timbrato dalla Questura competente
- Tutti i committenti
privati o esponenti legali di aziende devono essere riconosciuti tramite la registrazione di un documento valido
- L'autorizzazione prefettizia e il tariffario vidimato devono essere esposti nei locali dell'istituto
Le leggi che regolano gli Istituti di Investigazione sono inseriti all’ interno del T.U.L.P.S (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) che regolamenta la licenza prefettizia necessaria per svolgere attività di investigazione privata ed il decreto ministeriale n° 269/2010
che regolamenta i requisiti professionali richiesti per l’ organizzazione degli istituti di investigazione privata. A titolo esplicativo è proprio in quest’ ultimo che viene autorizzato l’utilizzo di localizzatori satellitari GPS per l’attività investigativa art. 5 Decreto Ministeriale n. 269 del 1 Dicembre 2010.
Scopri di più, visita il sito
Investigatori Professionisti - Agenzia Investigativa delle Alpi
