Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.
(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
La separazione con addebito: tutte le casistiche
Separazione con Addebito
La separazione con addebito: le casistiche. Introduzione alla separazione con addebito.
Introduzione alla separazione con addebito
La
separazione con addebito è una procedura legale delicata in cui uno dei coniugi viene ritenuto responsabile del fallimento della relazione, con conseguenze giuridiche significative. Vi sono diverse situazioni specifiche che portano alla separazione con addebito. Ogni caso è unico e può coinvolgere molteplici fattori, ma di seguito sono elencati alcuni esempi di casistiche comuni.
Casistiche comuni della separazione con addebito:
- Infedeltà, che può manifestarsi in varie forme come avventure di una notte o relazioni prolungate. Bisogna sottolineare però che il tradimento non comporta in modo automatico l'addebito della separazione. È fondamentale che sia presente un nesso causale: ciò significa che l'infedeltà comporterà l'addebito solo se è la causa diretta della crisi coniugale.
- Violenza domestica: uno dei partner è coinvolto in atti di violenza fisica o psicologica contro l'altro.
- Abbandono: se un partner abbandona l'altro senza motivo valido. L'articolo 143 comma 2 del Codice Civile impone il dovere di coabitazione tra i coniugi, considerandolo un obbligo. L'articolo 144 del Codice Civile stabilisce che la coppia deve decidere insieme l’orientamento e la residenza della famiglia, tenendo conto delle necessità di entrambi. Il dovere di coabitazione viene considerato violato quando uno dei coniugi lascia la casa coniugale senza un valido motivo e rifiuta di tornarvi.
L'allontanamento può essere considerato giustificato in due situazioni: come diretta conseguenza della presentazione della domanda di separazione e quando si verifica una grave crisi coniugale che rende insopportabile continuare a vivere insieme.
- Vizio o dipendenza da alcol, droghe o gioco d'azzardo. Il partner che ne soffre non può sempre essere considerato responsabile della crisi del matrimonio. Ad esempio se il marito era a conoscenza dei problemi di alcolismo della moglie prima di sposarla, la fine della relazione non può essere attribuita alla coniuge che non intende disintossicarsi. In questo caso, le difficoltà che si sono manifestate successivamente non sono utilizzabili come base per addebitare la separazione al partner affetto da dipendenza. (Cass. 28228/2013).
- Mancato contributo finanziario o familiare:
se un coniuge non contribuisce in modo significativo alle responsabilità finanziarie o familiari. Per esempio se uno dei due si mostra negligente o rifiuta di fornire adeguate cure e supporto al partner malato.
Conclusione
La separazione con addebito è una decisione importante e delicata che richiede una valutazione approfondita delle circostanze specifiche di ogni caso. La casistica comune illustrata in questo articolo offre solo alcuni esempi dei motivi che possono portare a questa forma di separazione. La presenza di un professionista competente può aiutare a garantire una gestione più equa e giusta della situazione, prendendo in considerazione le necessità e i diritti di entrambe le parti.
