Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.
(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
Stalking - Cos'è? e come si combatte? cosa può fare un' agenzia investigativa?
Investigatori Professionisti - Agenzia Investigativa delle Alpi
Cosa fare in caso di Stalking
Stalking

Nella fattispecie di stalking, rientrano tutti quei comportamenti persecutori ripetuti, quali ad esempio telefonate, minacce, molestie e pedinamenti, tenuti da una persona nei confronti della propria vittima.
Con il passaggio della legge nello stato della California nel 1990, Gli Stati Uniti sono stati il primo paese ad introdurre il reato di stalking. In Italia il reato di “atti persecutori” (art.612-bis c.p.) introdotto con il Decreto Legge 23 febbraio del 2009 n.11, il cosiddetto decreto Maroni. L’articolo art.612-bis recita al comma 1:
«Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto
o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita»
Inoltre la pena è aumentata fino alla metà se il fatto è commesso a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza o di una persona con disabilità di cui all'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero con armi o da persona travisata o se il fatto è commesso dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che è o è stata legata da relazione affettiva alla persona offesa ovvero se il fatto è commesso attraverso strumenti informatici o telematici.
La fattispecie di stalking si può dividere in due sottospecie: staking fisico, quando una persona è oggetto di pedinamento, appostamenti, molestie telefoniche e verbali, e cyberstalking, che è una persecuzione che avviene attraverso internet, e gli strumenti comunicativi su esso presenti, quest’ultimo si è molto sviluppato nei recenti anni, a causa della “Tecnology for everyone”.
Rivolgersi ad un Agenzia Investigativa, se si è vittima di stalking è un modo efficiente e professionale per avere delle prove inconfutabili, accertare e analizzare gli atti perpetuati danno alla vittima, in questo modo sarà possibile valutare sia la tipologia di stalking, sia l’eventuale capacità offensiva e il livello di rischio, dell’abuso nei propri confronti, le prove ricavate da un’indagine effettuata da Agenzia Investigativa delle Alpi sono naturalmente pienamente valevoli davanti a un giudice.
Investigatori Professionisti - Agenzia Investigativa delle Alpi
